Opzioni di iscrizione
Obiettivi formativi
Attraverso il corso gli studenti consolideranno le
loro capacità di giudizio critico, informato e autonomo, nonché le loro
capacità di comunicazione e di apprendimento permanente. In particolare,
gli studenti svilupperanno le seguenti
conoscenze e capacità di comprensione (1° Descrittore di Dublino):
conoscenza approfondita di autori e/o temi del pensiero
filosofico-antropologico contemporaneo; capacità di comprensione di testi/temi del pensiero filosofico-antropologico contemporaneo; conoscenza delle
terminologie e degli approcci filosofici necessari per l'analisi
dei problemi e dei concetti, e l'interpretazione delle problematiche filosofico-antropologico contemporanee;
conoscenza dei dibattiti in ambito filosofico-antropologico contemporaneo. Inoltre, gli studenti svilupperanno
le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (2°
Descrittore di Dublino): saranno in grado di esprimere in forma chiara, filosoficamente documentata e
argomentata, con corretta utilizzazione dei testi della filosofia contemporanea; saranno in
grado di applicare le conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari;
saranno in grado di contestualizzare un concetto e/o una posizione filosofica;
saranno in grado di elaborare una visione inter-disciplinare delle tematiche oggetto di studio.
Infine, gli studenti svilupperanno le seguenti
capacità di giudizio, comunicazione e apprendimento continuo (3°-4°-5°
Descrittore di Dublino): saranno in grado di esaminare criticamente un testo/tema filosofico; saranno in grado di elaborare criticamente una posizione filosofica e/o un argomento; sapranno valutare i
concetti nelle loro relazioni, anche in senso inter-disciplinare; saranno in grado di sapere come ricostruire e seguire la genesi di un problema e/o di un dibattito; saranno in grado di comunicare oralmente le
proprie conoscenze e capacità di analisi e di giudizio in forma chiara,
documentata, completa e logicamente organizzata; sapranno valutare propriamente e ricostruire
compiutamente il proprio percorso di apprendimento e le capacità e
conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia della filosofia.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: "Umani di nuovo: verso un umanesimo post antropocentrico, post umanista e post dualista"
Il corso propone una rilettura critica del concetto di Antropocene come sfida al riposizionamento dell'umano. E, in questa prospettiva, riferendosi a voci del pensiero filosofico contemporaneo come quelle di Michel Serres e del Postumanesimo, esplora l'orizzonte di un umanesimo post antropocentrico, post umanista e post dualista
Programma esteso
L'Antropocene si va rivelando sempre più un termine/concetto ambiguo e abusato. Il Corso pertanto, riferendosi a 'voci' filosofiche contemporanee come quella di Michel Serres e della prospettiva postumanista, lo rilegge criticamente come motore/calizzatore di istanze di riposizionamento post antropocentrico, post umanista e post dualista dell'umano.
Bibliografia
1) M. Serres, "Darwin, Napoleone e il samaritano. Una filosofia della storia", Bollati Boringhieri, Torino 2017;
2) R. Braidotti, "Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte", DeriveApprodi, Roma 2014;
3) R. Marchesini, "Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista", Dedalo, Bari 2009;
4) O. Rignani, "Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres", Mimesis, Milano 2022.
Il programma d'esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni con approfondimenti seminariali, in cui sono incoraggiate la riflessione e la rielaborazione critica.
Il corso si terrà in modalità blended, perciò si potranno seguire le lezioni in aula oppure in diretta via internet (modalità che permette di interagire e contribuire alla discussione in aula). Verranno anche messe a disposizione le registrazioni delle lezioni su ELLY. In cui, all'inizio del corso, verranno inseriti materiali didattici di supporto (slides e altro).
Modalità verifica apprendimento
Le conoscenze e le capacità di comprensione e applicazione delle
conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame finale orale.
Durata media dell'esame circa 20 min. La tipologia delle domande è
determinata dagli aspetti della preparazione e della formazione dello
studente che si intendono verificare.
In particolare, l'esame orale mira a verificare: 1) il grado di
approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione critica; 2) la capacità dello studente di comparare interpretazioni e posizioni; 3) la capacità di
comprensione, contestualizzazione dei testi.
Il voto finale (scala 0-30) è la risultante dell'esame orale.
L'esame orale sarà valutato considerando tre parametri: 1) coerenza e accuratezza espositiva; 2) capacità di ragionamento critico e autonomia
di giudizio; 3) capacità di comprensione e analisi di una tematica.
L'esame è superato se si raggiunge il voto minimo di 18/30.
Il voto finale sarà assegnato secondo la seguente tabella: 30 e lode:
eccellente; conoscenze solide ed estese delle tematiche studiate,
eccellenti capacità espressive, capacità di comprensione ed analisi di concetti e/o argomenti; 30: ottimo; conoscenze complete e adeguate, capacità di
analisi/elaborazione ottima, capacità di espressione corretta e ottimamente articolata;
27-29: molto buono; conoscenze più che soddisfacenti, capacità di analisi/elaborazione adeguata e capacità di espressione essenzialmente corretta e strutturata;
24-26: buono; conoscenze buone ma non complete, capacità di analisi/elaborazione soddisfacente e capacità di espressione non sempre corretta. 21-23:
discreto; conoscenze discrete anche se superficiali, capacità di analisi/elaborazione talvolta non soddisfacente e/o capacità di espressione talvolta non
appropriata; 18-20: sufficiente; conoscenze accettabili ma molto
superficiali, capacità di analisi/elaborazione poco soddisfacente, capacità di
espressione spesso non appropriata; 0-17: insufficiente; la preparazione
presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di
chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere e analizzare temi/argomenti.
Altre informazioni
Le tematiche del pensiero filosofico-antropologico contemporaneo possono essere autonomamente e facoltativamente approfondite attraverso la consultazione del seguente manuale: M. Marianelli-L. Mauro-M. Moschini-G. D'Anna (a cura di), "Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica", Città Nuova, Roma 2022, vol. 3.
Attraverso il corso gli studenti consolideranno le
loro capacità di giudizio critico, informato e autonomo, nonché le loro
capacità di comunicazione e di apprendimento permanente. In particolare,
gli studenti svilupperanno le seguenti
conoscenze e capacità di comprensione (1° Descrittore di Dublino):
conoscenza approfondita di autori e/o temi del pensiero
filosofico-antropologico contemporaneo; capacità di comprensione di testi/temi del pensiero filosofico-antropologico contemporaneo; conoscenza delle
terminologie e degli approcci filosofici necessari per l'analisi
dei problemi e dei concetti, e l'interpretazione delle problematiche filosofico-antropologico contemporanee;
conoscenza dei dibattiti in ambito filosofico-antropologico contemporaneo. Inoltre, gli studenti svilupperanno
le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (2°
Descrittore di Dublino): saranno in grado di esprimere in forma chiara, filosoficamente documentata e
argomentata, con corretta utilizzazione dei testi della filosofia contemporanea; saranno in
grado di applicare le conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari;
saranno in grado di contestualizzare un concetto e/o una posizione filosofica;
saranno in grado di elaborare una visione inter-disciplinare delle tematiche oggetto di studio.
Infine, gli studenti svilupperanno le seguenti
capacità di giudizio, comunicazione e apprendimento continuo (3°-4°-5°
Descrittore di Dublino): saranno in grado di esaminare criticamente un testo/tema filosofico; saranno in grado di elaborare criticamente una posizione filosofica e/o un argomento; sapranno valutare i
concetti nelle loro relazioni, anche in senso inter-disciplinare; saranno in grado di sapere come ricostruire e seguire la genesi di un problema e/o di un dibattito; saranno in grado di comunicare oralmente le
proprie conoscenze e capacità di analisi e di giudizio in forma chiara,
documentata, completa e logicamente organizzata; sapranno valutare propriamente e ricostruire
compiutamente il proprio percorso di apprendimento e le capacità e
conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia della filosofia.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: "Umani di nuovo: verso un umanesimo post antropocentrico, post umanista e post dualista"
Il corso propone una rilettura critica del concetto di Antropocene come sfida al riposizionamento dell'umano. E, in questa prospettiva, riferendosi a voci del pensiero filosofico contemporaneo come quelle di Michel Serres e del Postumanesimo, esplora l'orizzonte di un umanesimo post antropocentrico, post umanista e post dualista
Programma esteso
L'Antropocene si va rivelando sempre più un termine/concetto ambiguo e abusato. Il Corso pertanto, riferendosi a 'voci' filosofiche contemporanee come quella di Michel Serres e della prospettiva postumanista, lo rilegge criticamente come motore/calizzatore di istanze di riposizionamento post antropocentrico, post umanista e post dualista dell'umano.
Bibliografia
1) M. Serres, "Darwin, Napoleone e il samaritano. Una filosofia della storia", Bollati Boringhieri, Torino 2017;
2) R. Braidotti, "Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte", DeriveApprodi, Roma 2014;
3) R. Marchesini, "Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista", Dedalo, Bari 2009;
4) O. Rignani, "Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres", Mimesis, Milano 2022.
Il programma d'esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni con approfondimenti seminariali, in cui sono incoraggiate la riflessione e la rielaborazione critica.
Il corso si terrà in modalità blended, perciò si potranno seguire le lezioni in aula oppure in diretta via internet (modalità che permette di interagire e contribuire alla discussione in aula). Verranno anche messe a disposizione le registrazioni delle lezioni su ELLY. In cui, all'inizio del corso, verranno inseriti materiali didattici di supporto (slides e altro).
Modalità verifica apprendimento
Le conoscenze e le capacità di comprensione e applicazione delle
conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame finale orale.
Durata media dell'esame circa 20 min. La tipologia delle domande è
determinata dagli aspetti della preparazione e della formazione dello
studente che si intendono verificare.
In particolare, l'esame orale mira a verificare: 1) il grado di
approfondimento delle conoscenze e di rielaborazione critica; 2) la capacità dello studente di comparare interpretazioni e posizioni; 3) la capacità di
comprensione, contestualizzazione dei testi.
Il voto finale (scala 0-30) è la risultante dell'esame orale.
L'esame orale sarà valutato considerando tre parametri: 1) coerenza e accuratezza espositiva; 2) capacità di ragionamento critico e autonomia
di giudizio; 3) capacità di comprensione e analisi di una tematica.
L'esame è superato se si raggiunge il voto minimo di 18/30.
Il voto finale sarà assegnato secondo la seguente tabella: 30 e lode:
eccellente; conoscenze solide ed estese delle tematiche studiate,
eccellenti capacità espressive, capacità di comprensione ed analisi di concetti e/o argomenti; 30: ottimo; conoscenze complete e adeguate, capacità di
analisi/elaborazione ottima, capacità di espressione corretta e ottimamente articolata;
27-29: molto buono; conoscenze più che soddisfacenti, capacità di analisi/elaborazione adeguata e capacità di espressione essenzialmente corretta e strutturata;
24-26: buono; conoscenze buone ma non complete, capacità di analisi/elaborazione soddisfacente e capacità di espressione non sempre corretta. 21-23:
discreto; conoscenze discrete anche se superficiali, capacità di analisi/elaborazione talvolta non soddisfacente e/o capacità di espressione talvolta non
appropriata; 18-20: sufficiente; conoscenze accettabili ma molto
superficiali, capacità di analisi/elaborazione poco soddisfacente, capacità di
espressione spesso non appropriata; 0-17: insufficiente; la preparazione
presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di
chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere e analizzare temi/argomenti.
Altre informazioni
Le tematiche del pensiero filosofico-antropologico contemporaneo possono essere autonomamente e facoltativamente approfondite attraverso la consultazione del seguente manuale: M. Marianelli-L. Mauro-M. Moschini-G. D'Anna (a cura di), "Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica", Città Nuova, Roma 2022, vol. 3.
- Docente: Orsola RIGNANI