8. Il teatro musicale comico nel Settecento
SPIEGAZIONE
Scheda 1: La carriera e l’arte di una cantante buffa
Scheda 2: G.A. Federico, G.B. Pergolesi, La serva padrona (1733), I.
Uberto “Aspettare e non venire”
Scheda 3: G.A. Federico, G.B. Pergolesi, La serva padrona (1733), II.
Recitativo di Uberto, “Ah poveretta lei”
Scheda 4: G.A. Federico, G.B. Pergolesi, La serva padrona (1733), I.
Uberto e Serpina, “Sempre in contrasti”
B. Saddumene, L. Vinci, Le zite ’n galera (1722), I, 1.
Ciccariello, “Vorria addeventare sorecillo”
Scheda 5: C. Goldoni, N. Piccinni, Cecchina, ossia La buona figliola (1760), I
Gerarchie di personaggi:
La Marchesa, “Furie di donna irata”
Paoluccia, “Che superbia maledetta”
Cecchina, “Una povera ragazza”
Scheda 6: C. Goldoni, N. Piccinni, Cecchina, ossia La buona figliola (1760), I, 16.
Finale I.
Scheda 7: Il Finale ‘a catena’ nelle parole del librettista delle opere giocose viennesi di Mozart
Scheda 8: L. Da Ponte, W.A. Mozart, Le nozze di Figaro (1786), II, finale